Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Caro Presidente Krause, la Parmigianità non è uno slogan; i tuoi stanno tradendo la nostra storia e la nostra identità parmigiana.

Il nuovo staff, dopo 5 anni dal Suo insediamento ci chiede "Chi siete?", Bhe, scusa chera, ma chi sit ti !?!
Caro Presidente Kyle Krause,
Le scrivo questa lettera aperta proprio perché credo nella Sua buona fede quando parla di Family, Community e lotta alle discriminazioni. Ma ho il dovere di informariLa che, tra le Sue nobili intenzioni e la realtà operativa di chi gestisce la comunicazione del Parma Calcio oggi, si è creato un abisso. Un abisso fatto di ignoranza della storia locale e arroganza da parte dei Suoi collaboratori, che stanno tradendo nei fatti quei valori che Lei predica e che loro riducono a semplici a parole.
La Sua nuova Responsabile della Comunicazione, arrivata dalla Juventus Women e presentatasi a me come "una persona che ama la precisione", ha esordito chiedendo a noi di Emiliagol.it e Calcioducale.it (testate storiche, partner del CRER e voce di 6/7.000 lettori locali giornalieri): "Chi siete?". Una domanda che Lei, Presidente, penso non avrebbe mai fatto; e oltre a dirle che di solito ci si informa all’interno dell’ azienda su chi è questo o quello, visti i ben 10 anni di presenza ininterrotta del nostro collaboratore Giuliano Bottoli in tribuna Stampa, Le spiego anche perché è una domanda grave anche dal punto di vista aziendale: i nostri lettori (il mondo dei dilettanti) e gli allenatori che seguiamo, non sono solo "utenti" del web. Sono, per la stragrande maggioranza, i Suoi Clienti. Sono le persone che comprano l'abbonamento, che acquistano le maglie per loro o per i figli e che vengono allo stadio appena ne hanno l’ opportunità. Trattare con sufficienza o addirittura con irrilevanza l'informazione, significa mancare di rispetto al cuore pulsante della Sua clientela e della città tutta!, quindi è proprio sicuro, Presidente, che costoro stiano facendo i suoi interessi??? A mi am bala un oc!
Il Caso Parma-Milan: Non un errore, ma una presa in giro - Per la partita col Milan, dopo aver spiegato con educazione e non le nascondo, con una certa irritazione, il nostro ruolo, ricevo una mail ufficiale dal club: "Gentilissime/i, la richiesta d'accredito è stata accettata". Faccio i miei 85 chilometri tra andata e ritorno da Vianino, arrivo allo stadio e scopro che l'accredito c'è solo per il mio collaboratore. Per me no. Mi viene detto, in sostanza, che non c'è posto e quindi prendo la strada di casa con il sorriso stampato più sul cervello che sul volto. E poi però, scatta la farsa gestionale. Mentre sono in viaggio, ricevo un messaggio dalla Sua "precisa" Direttrice: "Se è qui posso darle un accredito last minute". Caro Presidente, qualcuno Le deve spiegare come stanno lavorando i Suoi uffici: se il posto per un "last minute" c'era quando ormai ero stato mandato via, significava che il posto c'era anche prima. Farmi fare i chilometri a vuoto per poi dirmi via SMS "ah, il posto c'è", è una mancanza di rispetto che nessun "I love precision" può giustificare. Ovviamente non sono tornato indietro. E non l'ho fatto per una questione di principio: sentirsi presi in giro in questo modo è inaccettabile e io non elemosino un posto al Tardini se prima mi viene chiusa la porta in faccia con motivazioni che non reggono gli errori commessi e dimostrati inconfutabilmente da Mail e contro mail.
Il Paradosso del "Giornalista Preferito" (e i Valori traditi) - Ma il punto più basso, quello che offende i Suoi valori e anche i nostri, è un altro. Mentre a noi, che raccontiamo e seguiamo il Parma da 60 anni, il Suo staff riservava questo trattamento, la Sua responsabile definiva pubblicamente come il suo "giornalista preferito" un “ragazzo” che qui a Parma il nostro mondo conosce benissimo. Presidente, Lei deve sapere chi è questo "preferito" a cui i Suoi dipendenti ignorantemente spalancano la Tribuna Stampa: è lo stesso individuo che il sottoscritto ha dovuto denunciare per un'aggressione fisica avvenuta pubblicamente in tribuna a Salsomaggiore, davanti a decine di testimoni. E Le dirò di più: quando mi ha aggredito (spintoni, occhiali rotti e attrezzatura gettata tra le ragnatele), io avevo 65 anni ed ero alla mia prima uscita pubblica dopo aver subito il secondo infarto. Era una circostanza nota a tutti e quindi anche a lui, che segue i dilettanti ne più ne meno di come fa Emiliagol. Eppure, non si è fatto scrupoli ad aggredire fisicamente, davanti alla tribuna affollata, una persona appena uscita da una situazione di vita o di morte. La domanda è quindi semplice: Il Parma Calcio "Woke" e inclusivo che Lei vuole, sceglie davvero come interlocutore privilegiato chi usa le mani in tribuna contro un 65enne cardiopatico (LINK) e che in un altro frangente aggredisce in un Torneo Giovanile un Mister avversario (LINK)? O forse sono i Suoi collaboratori che stanno sbagliando tutto, chiudendo la porta a chi fa informazione corretta per aprirla a chi usa la violenza? E poi, non è che la solerte e precisa Responsabile dell’Ufficio Stampa, invece che ai suoi collaboratori ha chiesto notizie su di noi “al suo Giornalista Preferito”? No perché, se è così, allora si spiega l’ostracismo che poi ne è scaturito nei nostri confronti. Mica gli stiamo simpatici a lui… rido! Un ostracismo questo, che è arrivato al culmine proprio in questi giorni, poiché per avere l'accredito per Giuliano Bottoli per Parma - Udinese, ci son stati richiesti "documenti" che il suo Staff ben sa (Direttrice avvertita telefonicamente da me), che per scelta aziendale non possediamo. Non serviva per Parma Milan? Ma chi vogliono prendere in giro? Bhe, la risposta è come il parmigiano sugli anolini.. NOI!
La "Precisione" che lascia i buchi (e scontenta i clienti) - Si parla di precisione, ma i Suoi uffici lasciano buchi in Tribuna Stampa tagliando fuori, o quasi, testate storiche come StadioTardini.it (lasciando a casa tra altri giornalisti, anche alcuni collaboratori dell'ex addetto stampa del Parma Gabriele Majo) e persino mettendo in difficoltà Radio Parma (titolare dei diritti!), che ha trovato la sua postazione occupata. Si parla di apertura, ma si censura Mister Cuesta alla festa dell'Associazione Allenatori, vietando riprese e virgolettati. E anche qui, Presidente, un autogol economico/mediatico: quei 150 allenatori assenti a cui è stato impedito di ascoltare il Mister sono tifosi e magari anche abbonati. Censurare l'evento significa allontanare la propria gente. È questo il modo di costruire la Community che Lei sogna?

La questione "Il Noce" di Noceto - Per farle capire chi siamo, voglio aggiungere una nota sul centro sportivo "Il Noce" di Noceto, che il Parma sta per prendere in gestione. Il Sindaco e l’ Amministrazione Comunale nel bando, hanno giustamente tutelato il nostro storico "Torneo Juniores Emiliagol” inserendo la clausola che il Parma deve dare spazio appunto al Torneo Emiliagol. Perché? Perché è sotto gli occhi tutti che noi facciamo "territorio" e inclusione vera, mentre il Parma attuale, inteso come struttura operativa, sembra voler schernire chi lavora per la comunità locale e soprattutto per i giovani calciatori del territorio. E si, per il Sindaco di Noceto Fabio Fecci noi siamo una risorsa e un fiore all’ occhiello per il suo territorio e per il territorio della provincia, mentre per i suoi “collaboratori”, noi siamo il male assoluto!
Caro Presidente Krause, la "Parmigianità" non si impara lavorando alla Juventus o arrivando con la presunzione di insegnare il mestiere a chi c'era quando il club portava i libri in tribunale. Noi dopo dieci anni di onoratissimo servizio, non elemosiniamo un pass. A Vianino, che per la cronaca, è il paesino dove storicamente ha origine il Prosciutto di Parma (ecco un’altra cosa da imparare sul territorio), si vive benissimo anche senza la tribuna del Tardini. Quassù la fibra arriva forte e chiara e DAZN si vede benissimo, quindi non ho bisogno del vostro seggiolino per vedere la partita e per fare il mio settimanale commento, tant’è che in cinque anni sarò sceso al Tardini al massimo una decina di volte; e se mando regolarmete il fido Giuliano Bottoli, che in dieci anni è stato sempre un esempio di signorilità e di rispetto, è per lavorare alle sue pagelle!
Morale della storia: voglio avere la presunzione che, oltre alla parmigianità, anche Lei sia stato abbondantemente tradito dai suoi uomini. O sbaglio?
Con l'orgoglio di sempre, Giorgio "Manso" Mansanti Direttore di Emiliagol.it e Calcioducale.it

TRADUZIONE IN INGLESE
Dear President Krause, "Parmigianità" is not just a slogan; your staff is betraying our history and identity.
The question "Who are you?" asked by your staff 5 years after your arrival is simply ridiculous.

Dear President Kyle Krause,
I am writing this open letter precisely because I believe in your good faith when you speak of Family, Community, and the fight against discrimination. However, I have a duty to inform you that an abyss has formed between your noble intentions and the operational reality of those currently managing Parma Calcio’s communication. An abyss made of ignorance regarding local history and arrogance on the part of your collaborators, who are in fact betraying the very values you preach, reducing them to mere words.
Your new Head of Communication, who arrived from Juventus Women and introduced herself to me as "a person who loves precision", began by asking us at Emiliagol.it and Calcioducale.it (historic outlets, partners of the CRER and the voice of 6,000-7,000 daily local readers): "Who are you?". This is a question that you, President, would likely never have asked. Aside from the fact that one usually gathers information internally about who is who—considering the 10 years of uninterrupted presence of our collaborator Giuliano Bottoli in the Press Box—let me explain why this question is serious from a business perspective as well: our readers (the world of amateur football) and the coaches we cover are not just "web users." For the vast majority, they are Your Customers. They are the people who buy season tickets, who purchase jerseys for themselves or their children, and who come to the stadium whenever they have the opportunity. Treating our information with disdain or irrelevance means disrespecting the beating heart of your clientele and the entire city!
The Parma-Milan Case: Not a mistake, but a mockery - For the match against Milan, after explaining our role with politeness (and, I won't hide it, with some irritation), I received an official email from the club: "Dear Sirs, the accreditation request has been accepted". I drove my 85 kilometers round trip from Vianino, arrived at the stadium, and discovered that the accreditation was only there for my collaborator. Not for me. I was told, essentially, that there was no room, so I headed home with a smile stamped more on my brain than on my face. And then, the managerial farce began. While I was traveling, I received a message from your "precise" Director: "If you are here, I can give you a last-minute accreditation". Dear President, someone needs to explain to you how your offices are working: if the seat for a "last minute" pass existed when I had already been sent away, it meant that the seat existed before as well. Making me drive all those kilometers for nothing, only to tell me via SMS "ah, the seat is there", is a lack of respect that no "I love precision" claim can justify. Obviously, I did not turn back. And I didn't do it as a matter of principle: feeling mocked in this way is unacceptable, and I do not beg for a seat at the Tardini if the door is first slammed in my face with excuses that do not hold up against the errors proven irrefutably by emails and counter-emails.
The Paradox of the "Favorite Journalist" (and Betrayed Values) - But the lowest point, the one that offends your values and ours, is another. While your staff reserved this treatment for us—who have been recounting and following Parma for 60 years—your manager publicly defined a "boy" whom our world here in Parma knows very well as her "favorite journalist". President, you must know who this "favorite" is, to whom your employees ignorantly throw open the doors of the Press Box: he is the same individual I had to report to the authorities (denuncia) for a physical assault that took place publicly in the stands in Salsomaggiore, in front of dozens of witnesses. And I will tell you more: when he assaulted me (shoving, broken glasses, and equipment thrown into the cobwebs), I was 65 years old and it was my first public outing after suffering my second heart attack. This circumstance was known to everyone, including him, who follows amateur football just as Emiliagol does. Yet, he had no qualms about physically assaulting, in front of a crowded stand, a person who had just emerged from a life-or-death situation. The question is therefore simple: Does the "Woke" and inclusive Parma Calcio you want truly choose as a privileged interlocutor someone who uses his hands in the stands against a 65-year-old heart patient? And who, in another instance, assaults an opposing coach at a Youth Tournament? Or perhaps your collaborators are getting everything wrong, closing the door to those who provide correct information to open it to those who use violence? And furthermore, is it possible that the diligent and precise Press Office Manager asked for information about us from her "Favorite Journalist" instead of her collaborators? Because if so, that explains the ostracism that ensued. We are certainly not likable to him... (I laugh)!
Targeted Exclusion - This ostracism reached its peak just these days. To get accreditation for Giuliano Bottoli for the Parma - Udinese match, we were asked for "documents" that your Staff knows very well (as I warned the Director by phone) that we do not possess by corporate choice. Wasn't it needed for Parma-Milan? Who are they trying to fool? Well, the answer is as obvious as Parmesan cheese on anolini... US!
The "Precision" that leaves holes (and dissatisfies customers) - They talk about precision, yet your offices leave empty spots in the Press Box, cutting out (or almost cutting out) historic outlets like StadioTardini.it (leaving at home, among other journalists, some collaborators of Parma's former press officer Gabriele Majo) and even causing difficulties for Radio Parma (the rights holder!), which found its workstation occupied. They talk about openness, yet they censor Mister Cuesta at the Coaches Association party, forbidding filming and quotes. And here too, President, a financial/media own goal: those 150 absent coaches who were prevented from listening to the Mister are fans and perhaps even season ticket holders. Censoring the event means driving away your own people. Is this the way to build the Community you dream of?
The "Il Noce" Issue in Noceto - To make you understand who we are, I want to add a note about the "Il Noce" sports center in Noceto, which Parma is about to take over. The Mayor and the Municipal Administration rightly protected our historic "Torneo Juniores Emiliagol" in the tender, inserting a clause that Parma must provide space for the Emiliagol Tournament. Why? Because it is plain to see for everyone that we create true "territory" and inclusion, while the current Parma—intended as an operational structure—seems to want to mock those who work for the local community and especially for the young footballers of the territory. Yes, for the Mayor of Noceto, Fabio Fecci, we are a resource and a flagship for his territory and the province, while for your "collaborators," we are absolute evil!
Conclusion - Dear President Krause, "Parmigianità" is not learned by working at Juventus or arriving with the presumption of teaching the trade to those who were there when the club took its books to court. After ten years of honorable service, we do not beg for a pass. In Vianino—which for the record, is the small village where Prosciutto di Parma historically originates (here is another thing to learn about the territory)—one lives very well even without the Tardini stands. Up here, the fiber optic connection is strong and clear, and DAZN works perfectly, so I do not need your seat to watch the match and write my weekly commentary. In fact, in five years I may have gone down to the Tardini at most ten times; and if I regularly send the trusty Giuliano Bottoli, who in ten years has always been an example of gentility and respect, it is to work on his report cards!
Moral of the story - I want to presume that, in addition to Parmigianità, you too have been abundantly betrayed by your people. Or am I wrong?
With the pride of always, Giorgio "Manso" Mansanti Director of Emiliagol.it and Calcioducale.it

  
Torna ai contenuti