Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù


PARMA - MILAN 2-2
Parma-Milan 2-2 – Rimonta Crociata al Tardini, Bernabé e Del Prato Rispondono a Saelemaekers e Leão
Il Parma conquista un pareggio di grandissimo carattere contro il Milan (2-2) in casa, ribaltando un doppio svantaggio che aveva mandato in crisi il Tardini. La partita, valida per l'undicesima giornata di Serie A, ha visto la squadra di casa reagire con orgoglio e tecnica, strappando un punto prezioso che frena la corsa dei rossoneri.

La Cronaca: Dal Dominio Milan al Cuore Crociato
La partita si mette subito male per il Parma, che subisce la partenza veemente del Milan.
  1. 0-1, Saelemaekers (12'): Il Milan passa in vantaggio con un tiro da fuori area di Alexis Saelemaekers che sorprende Suzuki.
  2. 0-2, Leão (25', rig.): Pochi minuti dopo, il Milan raddoppia. L'arbitro Di Bello assegna un rigore per un contatto in area su Saelemaekers (causato da Ndiaye). Rafael Leão trasforma dal dischetto, portando il risultato sul 0-2. Il Milan sembra in controllo totale del match.
  3. 1-2, Bernabé (45'+1'): Quando il primo tempo sembra destinato a chiudersi sul doppio vantaggio ospite, arriva la scintilla crociata: Adrián Bernabé accorcia le distanze con un gol di pregevole fattura, un fantastico sinistro a giro che si insacca imparabile nell'angolino.
La ripresa vede un Parma trasformato che spinge con veemenza per il pareggio.
  1. 2-2, Del Prato (62'): Il forcing viene premiato: Pellegrino colpisce il palo di testa, ma l'azione continua. Sul successivo cross di Britschgi, è il capitano Enrico Del Prato a farsi trovare pronto e, con un colpo di testa impeccabile, batte Maignan per il pareggio (2-2).
Gli ultimi minuti sono ricchi di emozioni: Pulisic e Saelemaekers si divorano clamorosamente l'occasione del 2-3 per il Milan, mentre Maignan compie un miracolo su una punizione di Hernani per salvare il risultato. Il triplice fischio sancisce un meritato pareggio.

La Rassegna Stampa
I commenti post-gara si concentrano sulla rimonta del Parma e sulla rabbia del Milan per aver sprecato due gol di vantaggio.
I Titoli dei Giornali Sportivi:
  • Gazzetta dello Sport: "Parma, rimonta da urlo. Saelemaekers e Leão non bastano al Milan, Bernabé e Del Prato firmano il 2-2 al Tardini."
  • Corriere dello Sport: "Blackout Milan, Allegri furioso: 'Siamo imbambolati'. Il Parma pareggia due volte."
  • Sky Sport: "Che cuore Parma! Dal 0-2 al 2-2. Britschgi uomo assist, Allegri non festeggia la centesima vittoria."
Analisi della Stampa:
La stampa esalta la reazione del Parma, definendola una prova di grande maturità e carattere. Viene sottolineato il capolavoro balistico di Bernabé che ha riaperto la partita al 45'+1' e l'importanza del capitano Del Prato, decisivo nel fissare il risultato finale. Per il Milan, la gara è vista come un'occasione sprecata e un segnale preoccupante di mancanza di lucidità nella gestione del vantaggio. La prestazione di Britschgi, con i due assist, è stata evidenziata come fondamentale per la rimonta ducale.

Le Voci dei Mister
Le dichiarazioni confermano l'amarezza rossonera e la soddisfazione crociata.
  • Massimiliano Allegri (Allenatore Milan): "Siamo rientrati in campo imbambolati, eravamo addormentati. È un peccato farsi raggiungere così. Se vinci 2-0 non puoi concedere quel gol al 48' del primo tempo. Sono due punti buttati."
  • Carlos Cuesta (Allenatore Parma): "Sono orgoglioso della reazione dei ragazzi. Dopo lo 0-2 non era facile. Bernabé e Del Prato sono stati fantastici. Questo punto contro un grande Milan ci dà molta fiducia per il proseguo."

Le Pagelle di Calcioducale (Giuliano Bottoli)
Suzuki 5,5: Qualche sbavatura sul vantaggio del Milan, viene graziato un paio di volte nella ripresa. Un paio di buone parate.
Del Prato 7: Il capitano firma il gol del pareggio dopo esserci andato vicino un paio di volte. È l'anima e il cervello della squadra, si esprime sempre al meglio in tutte le situazioni che capitano durante la gara. Cerca di far valere nei migliori modi la squadra verso l'arbitro; la squadra non può mai fare a meno della sua presenza.
Ndiaye 4: Un tempo sufficiente per esprimere il peggio di quello che si può fare. Sempre in difficoltà sull'uomo, in ritardo in certe situazioni e impreciso nei rinvii. (dal 46° Troilo 6: Mette il fisico ed esperienza a servizio della squadra. Un errore però che poteva costare caro: un'entrata su Leão mette Pulisic che sbaglia davanti a Suzuki).
Valenti 7: Chiude tutti i varchi, a volte mettendoci il fisico ed in altri con sicurezza e tempismo. Sicuramente una delle migliori partite.
Keita 6: Fatica nella prima parte, contribuisce nella ripresa nel macinare gioco e distribuire buoni palloni per i compagni.
Britschgi 7: Sulla fascia contribuisce a distribuire buoni palloni per mettere in crisi la difesa milanista. Sono suoi gli assist per i due gol che danno un punto meritato al Parma.
Bernabè 7: Il gol di pregevole fattura toglie sicurezza al Milan e dà la carica ai compagni per cambiare volto alla gara. (dal 80° Hernani s.v.).
Sorensen 6: Tanta corsa per difendere e aiutare i compagni per il gioco offensivo.
Lovik 5,5: Sulla fascia di sua competenza nella prima parte il Milan si rende pericoloso con continuità. (dal 68° Valeri 5,5: Non al massimo della forma dopo un mese di stop, mette esperienza senza incidere in avanti).
Pellegrino 6,5: Due conclusioni: una di testa sul palo e una di piede che il portiere para.
Cutrone 5,5: Meglio delle ultime partite, si mette a disposizione della squadra coprendo il settore avanzato con buoni recuperi e appoggi per i compagni. Mancano le conclusioni. (dal 90° Cremaschi s.v.).

ByManso -  Niente commento ByManso! E si, non commento questa partita con le mie solite ignoranti parole, poiché quello che sabato sera doveva essere "il mio Tardini" o il mio "Parma Milan",  i m'lan robé!
Robé? Si, proprio rubato e però il furto lo han fatto senza scasso e soprattutto senza destrezza, tant che li lé a l'ho sgameda in du second.
Perché se c'è un perché, è ora che qualcuno vada in fondo a questo continuo rubare parmigianità, operato, credo scientificamente, dall' amerikano e dai suoi sot-caldera.
Ed ma, avrete la cronaca ed col ca me capité a mi e ala parmigianité (furto senza scasso e senza destrezza)... e di questo mi scuso, ma visto che l' intenzione è di raccontarle proprio tutte, meglio farlo a schioppo ben carico e l'ultima munizione me la portano purtroppo stasera. Quindi, prometto che vi divertirò (non tutti però) e per ora rido solo io...tiè!!

BYMANSO, AUDIO REGALINO AGLI SCIENZIATI
(fiii.. sa rid)
Per non farmi mancare niente dedico agli scienziati questo audio sentito alla mia prima entrata al Regio quando ero ancora un ragazzino e quando il Loggione del Regio di Parma era famoso in tutto il mondo per essere "Il Teatro Regio di Parma".
  
Torna ai contenuti