
PARMA TORINO 2-1
COMMENTO AUDIO BYMANSO
COMMENTO ITALIANO
COMMENTO INGLESE
Serie A: Il Parma Supera il Torino 2-1 – Un Risultato che Solleva Interrogativi sul Gioco
Il Parma ha ottenuto una vittoria cruciale battendo il Torino 2-1 allo Stadio Tardini, un risultato che muove la classifica ma lascia spazio a diverse interpretazioni sulla prestazione complessiva della squadra allenata da Cuesta. L'incontro è stato deciso da una doppietta di Gabriel Pellegrino (che ha segnato il gol del vantaggio su rigore e la rete della vittoria).
Breve Cronaca: Vantaggio, Pareggio e Zampata Finale
La partita ha mostrato due volti distinti per il Parma. Il primo tempo ha visto i padroni di casa in difficoltà, con un Torino più propositivo. Nonostante le difficoltà nel gioco, il Parma è riuscito a sbloccare il risultato grazie a un episodio controverso: un calcio di rigore assegnato per un fallo di mano.
Il Torino, tuttavia, ha reagito, riuscendo a pareggiare con un gran gol e riportando il match in equilibrio.
Nella seconda frazione, la squadra di Cuesta ha mostrato una reazione e un atteggiamento più aggressivo. Il gol decisivo del Parma, messo a segno nuovamente da Pellegrino, ha fissato il risultato finale sul 2-1. La vittoria garantisce i tre punti ai crociati, sebbene la prestazione generale abbia evidenziato margini di miglioramento, specialmente nella fase iniziale del match.
La Rassegna Stampa e i Giudizi dei Mister
I Titoli dei Giornali Sportivi:
- Pellegrino ferma il Toro, il Parma sorride. Ma che errori l'arbitro: granata infuriati (Gazzetta.it)
- Parma-Torino 2-1: Pellegrino trascina con una doppietta, primo successo per i ducali. Non basta un capolavoro di Ngonge (Eurosport)
- Parma-Torino 2-1: incubo Pellegrino, per i granata è un grave ko (Toro News)
- Serie A, Parma-Torino 2-1: Pellegrino incorna i granata con una doppietta (Sportmediaset)
Analisi della Stampa: La stampa nazionale ha messo in evidenza la concretezza del risultato a fronte di una performance ancora acerba per il Parma. Molti sottolineano come la vittoria sia stata "di carattere" e "cinica", specialmente dopo un primo tempo di sofferenza. Viene rimarcato l'episodio del rigore come determinante per sbloccare una gara che sembrava pendere a favore dei granata. Si evidenzia che la salvezza per il Parma passerà attraverso la capacità di mantenere l'atteggiamento mostrato nel secondo tempo.
Dichiarazioni dei Mister:
- Carlos Cuesta (Allenatore Parma): Cuesta ha espresso soddisfazione per la vittoria e per i tre punti, definiti "fondamentali". Ha tuttavia ammesso le difficoltà iniziali: "Nel primo tempo non abbiamo giocato come sappiamo, abbiamo sofferto troppo. Poi, dopo l'intervallo, la squadra ha reagito con lo spirito giusto. La vittoria è un premio per l'impegno, ma dobbiamo lavorare sull'intensità e sulla continuità nell'arco dei novanta minuti."
- Ivan Jurić (Allenatore Torino): L'allenatore granata ha manifestato grande frustrazione. "È una sconfitta che fa male, soprattutto per come è arrivata," ha commentato Jurić. "Abbiamo dominato il gioco per lunghi tratti, creato occasioni. Non si può perdere una partita così. Il rigore ha cambiato la storia, ma noi non siamo stati abbastanza cinici e il Parma è stato bravo a capitalizzare le sue poche opportunità."
Le Pagelle di Giuliano Bottoli
Suzuki 6 - L'unica parata importante che compie svanisce con il fuorigioco di Sanabria, poi tre tiri in porta innocui. Sul gol non ha colpe.
Del Prato 6 - Partita senza sbavature. Sempre attento e sicuro nelle chiusure e nel colloquio con l'arbitro quando necessario. Prende un'ammonizione per eccesso di proteste.
Circati 6,5 - Inizia con tre anticipi che gli danno fiducia nel neutralizzare Sanabria. Nel secondo tempo è chiamato ad aiutare i compagni quando non riescono nelle chiusure.
Ndiaye 5 - Non una partita brillante. Inizia prendendo il giallo nei primi minuti ed è costretto a usare le maniere forti, con alterna fortuna.
Britschgi 6 - Al debutto in Serie A, il classe 2006 nel primo tempo è timoroso e si limita al compitino. Nella ripresa, oltre a difendere, si propone anche in avanti con buona tecnica.
Valeri 7 - Sfrutta al massimo le sue qualità in un gioco che valorizza le palle inattive e i cross dal fondo.
Keita 6,5 - Tanti recuperi e buone proiezioni in avanti.
Bernabè 5,5 - Troppo fuori dal gioco nella prima mezz'ora. Nella ripresa qualche buon spunto ma poco più. Ci si aspettava molto di più dalla sua classe. (Dall' 80° Estevez s.v.).
Pellegrino 7,5 - Autore dei due gol validi e di un terzo annullato per motivi poco chiari. Combatte su tutti i palloni. Viene sostituito nei minuti finali. (Dal 90° Djuric s.v.).
Cutrone 5 - Difficile dare un voto alla sua prestazione: prende il primo pallone al 40°. Bisogna trovare la posizione migliore per sfruttare le sue caratteristiche. (Dal 80° Sorensen s.v.).
Oristanio 5 Inizia con tanti palloni giocati e molti errori, specialmente di misura. Col passare dei minuti non riesce a entrare in partita. (Dal 57° Benedyczak 6,5: La miglior partita di quest'anno. Difende e si propone con buoni inserimenti, costringendo i difensori al fallo).
Il Commento ByManso
La vittoria è arrivata, però sul come ci starebbe da stendere un velo pietoso, perché dopo quel primo tempo del Parma, chiuso comunque sull' 1-0 per un rigore decretato dal caso (fallo di mano casuale), l'impressione è stata che il Torino comunque ne potesse poi fare almeno 5. Sinceramente uno schifo di quel genere erano anni che non lo vedevo al Tardini.
E invece, eccoci al secondo tempo, con un Parma che almeno ha giocato a viso aperto e ha fatto il suo, andando a vincere una partita determinante per il morale e per la classifica. Dare giudizi quindi non è semplice, perché se il Parma è quello del Primo tempo, è facile prevedere che a parte il culo che ti porta in vantaggio (rigore casuale) i punti che si faranno nel campionato non basterebbero nemmeno per suturare una ferita di dieci centimetri; se invece il Parma è e sarà sempre quello del secondo tempo, si può ben dire che potrà giocarsela tutta 'sta benedetta salvezza. Quel che pare certo, è che per ora la squadra non è poi una squadra. È presto quindi per giudicarla? Dai, speriamolo, perché altrimenti a sema in 'tla merda! (in dialetto parmigiano, "siamo nella merda").
BYMANSO, AUDIO REGALINO AGLI SCIENZIATI
(fiii.. sa rid)
Per non farmi mancare niente dedico agli scienziati questo audio sentito alla mia prima entrata al Regio quando ero ancora un ragazzino e quando il Loggione del Regio di Parma era famoso in tutto il mondo per essere "Il Teatro Regio di Parma".