VERONA - PARMA 1-2
COMMENTO AUDIO BYMANSO
COMMENTO ITALIANO
COMMENTO INGLESE
Una doppietta di Pellegrino Stende il Verona (1-2). Il Parma Ritorna alla Vittoria Esterna
Il Parma espugna il Bentegodi di Verona battendo l'Hellas per 1-2 in un match combattuto e deciso da una doppietta di Mateo Pellegrino. I crociati ottengono tre punti fondamentali per la classifica, tornando alla vittoria in trasferta grazie a una prestazione di grinta e cinismo.
La Cronaca del Match: L'Errore del Verona Decisivo
La gara, giocata domenica 23 novembre 2025, ha visto il Parma prendere subito il controllo del risultato al 18° minuto: l'azione si sviluppa sulla fascia sinistra con un lancio su rimessa laterale per Pellegrino, che trova la rete con un diagonale preciso. Il Verona, pur reagendo e impegnando il portiere esordiente Corvi, fatica a trovare la via del pari nel primo tempo.
Nella ripresa, il Verona trova il pareggio al 65° minuto: in un momento di crescita del Parma, i padroni di casa sfruttano un errore in uscita del centrocampo crociato, con Mosquera che serve Giovane, il quale in mischia insacca l'1-1.
Quando la partita sembra avviarsi verso un pareggio, il Parma sfrutta un clamoroso errore della difesa scaligera al 80° minuto: su un rinvio del portiere, il veronese Giovane commette un retropassaggio di testa corto e disastroso, servendo di fatto Pellegrino. L'attaccante argentino si ritrova solo davanti al portiere e lo scavalca con un pregevole pallonetto che vale il definitivo 1-2. Il risultato finale premia la concretezza del Parma, che dopo due mesi ritrova la via del gol con il suo centravanti.
Rassegna Stampa e Giudizi (Fonti Imparziali)
La stampa nazionale ha messo in evidenza la concretezza del risultato e, al contempo, il pesante errore difensivo che ha deciso il match:
- Quotidiano Sportivo/Eurosport: Sottolineano come la vittoria sia arrivata per un "erroraccio pazzesco, da campetti amatoriali, da parte di Giovane". Evidenziano la performance devastante di Pellegrino, definito "MVP indiscusso", dopo un'astinenza dal gol.
- Sky Sport/Virgilio: Concordano che l'episodio decisivo sia stato la leggerezza del Verona e lodano l'abilità del Parma di capitalizzare l'opportunità, ottenendo una vittoria importante per la classifica e l'autostima, soprattutto dopo la notizia dell'infortunio di Suzuki.
Le Voci dei Mister
Le dichiarazioni nel post-partita hanno toccato la soddisfazione per il risultato da parte crociata e la grande frustrazione in casa Verona.
- Carlos Cuesta (Allenatore Parma): Cuesta ha espresso soddisfazione per la prestazione: "La vittoria è meritata, abbiamo fatto un'ottima gara di sacrificio e concretezza. Sapevamo che il Verona ci avrebbe messo in difficoltà, ma i ragazzi hanno dimostrato grinta e sono stati bravi a capitalizzare le occasioni che si sono presentate. La risposta di Corvi e la doppietta di Pellegrino sono segnali importanti per il morale."
- Paolo Zanetti (Allenatore Verona): L'allenatore scaligero ha manifestato rabbia e delusione per l'episodio che ha determinato la sconfitta. "È un risultato difficile da accettare. Abbiamo giocato la nostra partita e trovato il pareggio con merito, ma non possiamo concedere regali del genere. Abbiamo commesso un errore che in Serie A paghi a carissimo prezzo. Dobbiamo ritrovare compattezza e cinismo per uscire da questa situazione."
Le Pagelle di Giuliano Bottoli
Corvi 6.5: Un esordio migliore non ci poteva essere. Dopo solo due minuti si deve impegnare per salvare la porta su tiro di Orban, poi normale amministrazione fino al pareggio dei padroni di casa. Da quel momento fino al fischio finale solo uscite in sicurezza e inizio dell'azione con sicurezza.
Del Prato 6: Dà sicurezza alla difesa con chiusure tempestive, sempre attento e preciso senza prendere rischi vista l'ammonizione presa nei primi minuti.
Troilo 6.5: Partita impeccabile sia nel gioco aereo che nei duelli individuali.
Valenti 6.5: Quando c'è da mettere il fisico e la grinta non si tira indietro, molti i contrasti vinti. Da un lancio su fallo laterale nasce il gol del vantaggio.
Britschgi 5: Non si esprime come ci aveva abituato, non riesce ad aiutare la fase offensiva e impreciso in appoggio. Valeri s.v.: Inserito al 78°.
Lovik 5.5: Buona quando deve difendere e chiudere l'azione, poco incisiva nell'attaccare.
Keita 4.5: Partita condita di tanti errori in appoggio e perdita di duelli individuali, errore determinante in occasione del pareggio momentaneo dei veronesi.
Bernabè 5.5: Alterna buone giocate con tante pause, troppo discontinuo. Estevez s.v.: Inserito al 85°.
Sorensen 6: Partita di quantità, tanta corsa sia in aiuto in difesa che in attacco. Colpisce dove Pellegrino ribadirà in rete.
Cutrone 5: Ha sulla coscienza il gol fallito su uscita del portiere e un primo tempo praticamente nullo. Benedyczak s.v.: Inserito al 78°.
Pellegrino 7.5: Due gol che danno tre punti importanti, con in mezzo tanti duelli individuali vinti e un assist per Cutrone che poi fallirà.
La vittoria risana la classifica, ma aumenta la paura!
Al Bentegodi è andata in scena la partita del futuro?
Il tifoso giustamente gode e il giornalista al gh’ la fa rivér!
ByManso – E meno male che è arrivata finalmente una vittoria, perché in caso di pareggio, la classifica avrebbe parlato +a merdate in faccia.
A caval donato non si guarda in bocca e se lo si dice dai tempi dei tempi, non saremo certamente noi di Calcioducale.it ad aprire la bocca al cavallo.
Leggere sui media parmigiani che è una vittoria strameritata, è davvero troppo, ma con i leccaculo, si sa che la ragion non sempre vale, visto che per questi, i leccaculo, che vale è solo la saliva che devono portarsi da casa ogni qualvolta c’è da parlare o di scrivere di Parma. E tanta ne usano di questa saliva, che potrei anche pensare chi sla fan anca prester da tut i parent e da tut gli amigh. Però potrebbero anche mettere via la loro, visto che si gioca una volta alla settimana. Bho, indagheremo!
Da tifosi invece, si gode e si deve godere, perché è così che funziona e così deve assolutamente funzionare.
Un tifoso, non guarda in bocca al cavallo, e nemmeno deve considerare che il Parma ha segnato due gol, uno da rimessa laterale e uno per regalo pre natalizio del Verone; regalo alla “mai dire gol”, che ha fatto il giro del mondo.
Poi dai su, parlano di schemi di numerini di qui e di là, volendo farcela arrivare, ma rimane il fatto di come son arrivati i due gol e di come son stati evitati quelli del Verona, perché udite udite, il Verona ha avuto le sue occasioni e le ha avute proprio in quel primo tempo che i Crociati han concluso sul 1-0 a loro favore senza essere mai arrivati in area su azione e quindi senza aver logicamente mai tirato in porta.
Chi dimentica questo o è un tifoso e come abbiamo visto ci sta o è sia un ladro che una spia, perché un commentatore deve analizzare e raccontare quello che è successo, non quello che vorrebbe fosse successo E CHE FA COMODO A CHI SAPPIAMO CHI o magari anche solo per ottenere un posto in più in tribuna stampa (rido).
Insomma, questa vittoria che risana la classifica per almeno un altro turno, mi ha spaventato davvero molto, perché se parlassi con il cervello, dopo aver visto tutto il turno della Serie A, dovrei dire che al Bentegodi è andata in scena la partita del futuro. Si, del futuro campionato 26/27 di Serie B!
Da tifoso invece, godo e rigodo, ma spero di non dover solo sperare, perché sappiamo bene cosa succede a chi fa della speranza una ragione di sopravvivenza! E quindi si, stiamo in tema e andiamo ancora per proverbiali proverbi lanciando quello più pesante che conosco e che fa: “chi vive sperando, muore cagando”.
BYMANSO, AUDIO REGALINO AGLI SCIENZIATI
(fiii.. sa rid)
Per non farmi mancare niente dedico agli scienziati questo audio sentito alla mia prima entrata al Regio quando ero ancora un ragazzino e quando il Loggione del Regio di Parma era famoso in tutto il mondo per essere "Il Teatro Regio di Parma".